• Spese apertura pratica : € 75,00
• Scrittura e invio lettere : € 11,00 (la pagina digitata, la lettera inviata o l'e-mail)
• Spese fax, telefoniche: forfettario corrispondente al 10% dell'importo fatturato per la digitazione e l'invio della posta
• Raccomandata con avviso di ricevimento : € 18,50 (+ € 10,00 per ogni pagina dattiloscritta aggiuntiva)
• Fotocopia : € 0,25 (per pagina)
• Spese di viaggio : 0,55 € (per chilometro)
• Spese di sollecito di pagamento, rendiconto spese e compensi : € 12,00
• Spese di costituzione in mora per il pagamento della nota spese e compensi : € 50,00
2. IL
COMMISSIONI
________
Gli onorari dell'avvocato remunerano l'opera dell'avvocato stesso, ovvero: colloquio telefonico, incontro, perizia, studio di fascicoli, ricerche, procedimenti, redazione di atti di udienza, richiesta, citazione, conclusioni e altri atti del procedimento, comparizione alle udienze per il rinvio, sentenza in contumacia, memorie, tutti gli atti compiuti nel caso.
Ogni consulenza viene fatturata al prezzo di 65€ indipendentemente dai servizi eseguiti. Questo elenco non è esaustivo.
A. APPLICAZIONE DI UNA TARIFFA FORFETTARIA
1. Gli onorari relativi alla causa di divorzio per separazione irrimediabile sono fissati in euro 1.000, IVA esclusa. Tale pacchetto comprende l'analisi del fascicolo, la sua redazione, l'inventario dei documenti, la predisposizione dell'istanza instaurativa del giudizio, l'esame delle eventuali conclusioni depositate dalla controparte, la comparizione in udienza, la memoria in primo grado. Per quanto riguarda la procedura di liquidazione del regime matrimoniale o di uscita dalla comproprietà di una coppia non sposata o di liquidazione di un patrimonio, il rendiconto finale delle spese e degli onorari verrà versato direttamente dal Notaio all'avvocato previa presentazione di un rendiconto dettagliato delle spese e commissioni prelevate dall'importo di liquidazione.
2. Gli onorari relativi alla procedura di determinazione dell'alloggio del figlio nell'ambito della procedura di divorzio o al di fuori della procedura di divorzio sono fissati in base all'applicazione della tariffa/tempo.
3. Un importo forfettario può essere fissato di comune accordo e per iscritto tra l'avvocato e il cliente solo per casi semplici in cui la posta in gioco è limitata.
4. Di comune accordo con il cliente e per iscritto, gli onorari possono essere calcolati in base al valore della controversia: tali onorari vengono poi stabiliti con un minimo e un massimo, definiti tenendo conto dell'urgenza del problema, delle difficoltà di il file, del risultato finale... Le percentuali sono fissate IVA esclusa.
Valore dell'affare e percentuali:
• Da 1 € a 4.999 € - dal 12 al 20%
• Da € 5.000 a € 12.499 - dal 10 al 15%
• Da € 12.500 a € 24.999 - dal 8 al 12%
• Da € 25.000 a € 99.999 - dal 7 all'11%
• Da € 100.000 a € 299.999 - dal 6 al 10%
• Da € 300.000 a € 999.999 - dal 5 al 9%
• Oltre 1.000.000 € : dal 3,5 al 6,5%
B. APPLICAZIONE DELLA TARIFFA ORARIA
Gli onorari relativi al mio intervento verranno addebitati alla tariffa oraria base di € 120,00 IVA esclusa. Tuttavia, questo tasso potrebbe eventualmente essere modificato, su tua richiesta, in base all'evoluzione della tua situazione. In ogni caso, tale modifica della tariffa oraria deve essere oggetto di un documento scritto firmato dall'avvocato e dal cliente.
La tariffa oraria non varia in alcun modo a seconda del risultato ottenuto nella pratica.
Per l'avvio della pratica e qualora la procedura risultasse più lunga del previsto, riceverai richieste di accantonamenti (aggiuntivi), da utilizzare a fronte del rendiconto finale delle spese e degli onorari.
Di comune accordo, la prestazione può essere pagata mensilmente secondo un accordo tra l'avvocato e il cliente sul conto bancario BE26 6300 7802 3829. È imperativo che questa prestazione venga pagata ogni mese alla stessa data.
Le spese legali (risarcimento procedurale e onorari della controparte) non fanno parte delle spese e sono pagabili separatamente.
Le tariffe sono oggetto di una fattura pagata indirizzata al cliente e inviata per posta.
C. IVA
Dal 1° gennaio 2014 gli avvocati sono soggetti al regime IVA, per cui onorari e spese ad esclusione delle erogazioni aumentano del 21%.
D. DESIGNAZIONE UFFICIO DI ASSISTENZA LEGALE
Il cliente accetta la richiesta, firmando il presente documento, del calcolo degli onorari come sopra descritto, anche se può beneficiare di servizi gratuiti alle condizioni dell'Ufficio di assistenza legale di LIEGI.
E. PRELIEVO DEGLI ONENARI DAL CONTO TERZI DELL'AVVOCATO
Se l'avvocato recupera al termine o nel corso del procedimento una somma versata (anche a titolo di quote contributive) sul suo conto terzi dalla controparte, il cliente accetta che, sulla base del rendiconto delle spese e degli onorari redatto, l'importo dovuto all'avvocato viene prelevato direttamente dal conto di terzi. Inoltre, per quanto riguarda le liquidazioni dei regimi matrimoniali, il rendiconto finale delle spese e degli onorari sarà versato direttamente dal Notaio all'avvocato in base all'importo residuo dopo la liquidazione.